Conto termico 3.0: di cosa si tratta

07 novembre 2025

Conto termico 3.0 con l'approvazione del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energica adotta il decreto che aggiorna e potenzia il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni, finalizzati all'incremento dell'efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. 

I beneficiari non solo solo le Pubbliche amministrazioni ma anche imprese e privati che avranno accesso a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 400 destinati alle PA. 

Il nuovo decreto semplifica l'accesso al meccanismo e contemporaneamente amplia la platea dei beneficiari, aggiorna le tipologie di interventi agevolabili e le spese ammissibili, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica e dei prezzi di mercato. 

In aggiunta agli interventi già previsti -isolamento termico, installazione di pompe di calore o di collettori solari- sono incentivabili nuove tipologie di intervento come gli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici installati congiuntamente alla sostituzione dell'impianto termico con pompe di calore elettriche. 

Il nuovo decreto viene introdotta la possibilità per i soggetti privati di accedere agli incentivi anche attraverso Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o configurazioni di autoconsumo collettivo. 

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), responsabile dell'attuazione del meccanismo, provvederà all'aggiornamento del portale informatico per la presentazione delle richieste entro 50 giorni dall'entrata in vigore del decreto. 

Invitiamo tutti i Condomini a consultarci per la più importante novità normativa dopo il Superbonus 110% scrivendoci a manutenzioni@studiologica2.it oppure contattandoci al 3881646818.

Tags