26 settembre 2025
Oggi i Condomìni hanno un’opportunità unica: trasformarsi in piccoli produttori e consumatori di energia pulita, riducendo i costi e aumentando il valore dell’immobile. Grazie al GSE e agli incentivi sull’autoconsumo, è possibile creare un gruppo di autoconsumatori di condominio, dove l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico comune viene condivisa tra più famiglie.
Come funziona in condominio
Il caso tipico è quello di un impianto fotovoltaico installato sul tetto condominiale. L’energia prodotta può essere:
- autoconsumata direttamente da chi, in quel momento, ha bisogno di elettricità (es. elettrodomestici in funzione);
- immessa in rete e successivamente contabilizzata dal GSE, che riconosce incentivi sulla quota di energia condivisa.
I singoli condomini che aderiscono restano titolari delle proprie utenze elettriche e continuano a scegliere liberamente il proprio fornitore. La novità è che, grazie al gruppo, possono usufruire dei benefici dell’energia rinnovabile prodotta in comune.
Chi può partecipare:
-tutti i proprietari o inquilini che abitano nello stesso condominio;
- possono partecipare anche soggetti giuridici (es. attività commerciali al piano terra);
- la partecipazione è volontaria e non vincola l’intero condominio.
Benefici economici:
Il GSE riconosce:
- un contributo per l’energia autoconsumata collettivamente;
- una valorizzazione dell’energia eccedente immessa in rete.
Il tutto viene poi ripartito tra i partecipanti secondo criteri stabiliti in fase di costituzione del gruppo (quote di consumo, millesimi, o accordi interni).
Esempio pratico.
Immaginiamo un condominio di 10 appartamenti con un impianto fotovoltaico sul tetto:
- 6 famiglie decidono di aderire al gruppo di autoconsumo;
- durante il giorno, quando l’impianto produce, queste famiglie consumano energia;
- il GSE riconosce un contributo per l’energia prodotta e immessa in rete;
- il GSE riconosce un secondo contributo per l’energia consumata nell’appartamento della singola famiglia mentre l’impianto fotovoltaico produceva energia e la immetteva in rete;
- il GSE calcola e distribuisce gli incentivi spettanti alle 6 famiglie.
In questo modo, anche chi non riesce a sfruttare l’energia in tempo reale (perché non è in casa durante il giorno) beneficia ugualmente dei vantaggi economici del gruppo.
Perché conviene:
- risparmio diretto in bolletta sull’utenza condominiale se agganciato al POD condominiale bolletta grazie al minor prelievo dalla rete;
- incentivi dal GSE che aumentano la convenienza economica;
- valorizzazione dell’immobile: un condominio green è più moderno e appetibile;
- sostenibilità: minori emissioni e un contributo concreto alla transizione energetica.
Contattaci, progetteremo gratuitamente per il tuo Condominio la creazione di un Gruppo di Autoconsumo. Per maggiori informazioni scrivici a manutenzioni@studiologica2.it o contattaci al numero 059254846.