10 ottobre 2025
La pulizia di grondaie e pluviali è fondamentale per il corretto deflusso dell'acqua piovana. La mancata manutenzione di queste parti può causare -oltre che macchie e deterioramento delle superfici dovute al trascinamento di sporcizia e sedimenti- infiltrazioni d'acqua dentro ai muri e con il tempo creare danni strutturali.
Questi interventi devono essere svolti con una certa regolarità, solitamente in autunno con l'arrivo delle prime piogge in concomitanza con la caduta delle foglie degli alberi.
Svolgere una corretta e accurata pulizia permette di disostruire gli scarichi in modo che le piogge dei mesi invernali vengano accolte senza che le foglie o altri sedimenti ne ostruiscano il passaggio.
La frequenza delle pulizie delle grondaie varia in base a diversi fattori:
- presenza di alberi ad alto fusto;
- zone particolarmente ventose o con abbondanti precipitazioni;
- presenza di nidi di uccelli;
- tetti complessi caratterizzati da numerose pendenze e canali di scolo.
La manutenzione di grondaie e pluviali è un'operazione cruciale per la sicurezza e la longevità dell'edificio: assicurare un corretto drenaggio dell'acqua previene danni a tetti, muri e fondamenta. Questo semplice intervento contribuisce a evitare il rischio di infiltrazioni allungando la durata del sistema di drenaggio dell'acqua.
I rischi di una mancata pulizia delle grondaie includono:
- allagamento del sottotetto e infiltrazioni interne: l'acqua traboccando dalle grondaie può scorrere lungo le pareti esterne accumulandosi vicino alle fondamenta causando infiltrazioni nel basamento. Questo deflusso d'acqua danneggia la stabilità strutturale dell'edificio che può addirittura provocare un cedimento del terreno, crepe nei muri con costosi interventi di consolidamento;
- distacco dell'intonaco e formazioni di crepe: l'umidità che si deposita sulle pareti favorisce il distacco dell'intonaco, la formazioni di crepe e un generale degrado della facciata dell'edificio;
- proliferazione di muffa e muschio: quando l'acqua piovana non defluisce correttamente può favorire la formazione di muschio, alghe e muffe che si diffondono rapidamente dall'esterno all'interno dell'edificio;
- degrado della facciata esterna: non solo l'esterno dell'edificio ma anche cortili, vialetti di accesso e giardini potrebbero essere danneggiati dalla continua caduta dell'acqua.
Un intervento periodico di pulizia delle grondaie può scongiurare spese anche molto importanti: una manutenzione regolare ha un costo decisamente più moderato permettendo di prevenire situazioni esose.