10 aprile 2025
Negli ultimi anni, l’installazione di pannelli fotovoltaici nei condomìni ha registrato un forte incremento, con una tendenza emergente verso l’utilizzo dei balconi privati per posizionare tali impianti. Questa soluzione consente di ottimizzare lo spazio, ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza dell’edificio.
I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica e hanno visto un'evoluzione significativa in termini di efficienza e costi. I modelli attuali superano il 22% di efficienza e sono più leggeri e adattabili anche a spazi ridotti come i balconi. L’installazione consente di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, abbattere le emissioni di CO₂, valorizzare gli immobili e risparmiare sulle bollette.
L’installazione sui balconi rientra nell’edilizia libera, quindi non richiede permessi comunali, salvo vincoli storici o paesaggistici. Secondo l’art. 1122-bis c.c., non è necessario il consenso dell’assemblea condominiale, a meno che l’impianto non comprometta il decoro architettonico o la stabilità dell’edificio. Tuttavia, per prevenire contestazioni, è consigliabile presentare una relazione tecnica all’amministratore.
L’uso dei balconi per l’installazione di pannelli fotovoltaici è un’ottima opportunità per migliorare la sostenibilità e ridurre i costi energetici, ma va gestita con attenzione per evitare controversie condominiali. Il rispetto delle normative e il dialogo con i condòmini sono fondamentali per un’integrazione armoniosa di queste soluzioni.