Lotta alle zanzare: i trattamenti consigliati da Studio Logica 2

01 agosto 2025

All'interno del Comune di Modena, come di consueto, già dal mese di Aprile inizia la campagna contro la proliferazione delle zanzare.

Le zanzare comuni insieme alla specie tigre e ai pappataci sono vettori di patologie anche gravi come la Dengue, la West Nile, Chikungunya, Zika ecc. Questi esotici morbi, a causa dei numerosi spostamenti tra diversi Paesi, sono oramai diffusi anche in Italia. 

Per questo motivo esistono molteplici comportamenti di prevenzione che si possono mettere in atto per contrastarne la diffusione. Il programma del Comune di Modena già prevede, a partire dai mesi primaverili, lo svolgimento di trattamenti larvicidi lungo i canali effettuati dagli operatori del comune e nei tombini e nelle aree private mese in pratica dai privati cittadini.

I trattamenti adulticidi sono previsti in casi eccezionali, su indicazione dell'AUSL, per evitare fenomeni di resistenza negli insetti. Dal 1° Aprile 2025 vi è l'obbligo di comunicazione preventiva in merito a questi trattamenti negli spazi privati. La lotta agli adulti di zanzara rientra in una logica di lotta integrata con i trattamenti larvicidi poiché l'immissione nell'ambiente di sostanze potenzialmente nocive è fonte di rischio per la salute pubblica e comporta un impatto non trascurabile sull'ambiente. La comunicazione di questo tipo di trattamento è da inviare almeno cinque giorni prima attraverso la modulistica disponibile sul sito del Comune di Modena al Servizio Igiene Sanità Pubblica dell'Ausl di Modena mediante pec.

Le aree private costituiscono i siti più numerosi e che richiedono maggiori interventi da parte del singolo cittadino e amministratori condominiali che dovranno provvedere alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali come ad esempio i ristagni d'acqua, i tombini, caditoie, pluviali delle grondaie mettendo in pratica alcune norme di comportamento secondo l'Ordinanza Comunale che sia lo svuotamento idrico di contenitori o trattamenti specifici per le larve di zanzara.

Inoltre, ricordiamo che le azioni più efficaci contro entrambe le tipologie di zanzara è la protezione individuale tramite zanzariere, repellenti cutanei, vestiti e lunghi e chiari se si staziona all'aperto. 

Importante ricordare che le apparecchiature per la distribuzione di insetticidi chimici o prodotti repellenti con la funzione di abbattimento e/o allontanamento di insetti molesti devono essere autorizzati preventivamente dal Ministero della Salute per la sicurezza per l'uomo e per l'ambiente e per la loro efficacia. 

Tags