Polizza assicurativa Condominiale: tutti i consigli di Studio Logica 2

03 ottobre 2025

L'assicurazione Condominiale, o polizza  Condominiale, è una copertura assicurativa stipulata dal Condominio, solitamente per volontà dell'Amministratore, che tutela le parti comuni dell'edificio. L'assicurazione Condominiale è utile per proteggere strutture e impianti condominiali da possibili danni come ad esempio guasti agli impianti elettrici, danni strutturali o incidenti che coinvolgono terzi all'interno del perimetro condominiale. 

Il pagamento di questa polizza viene suddiviso tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà. 

L'Amministratore provvede al pagamento annuale dei premi, nel caso il condominio abbia i fondi, e che provvede a denunciare  l'eventuale sinistro alla compagnia. Inoltre, è l'Amministratore a definire la somma da assicurare e che richiede alla Compagnia per l'esistenza e l'operatività della garanzia, che ha la copia originale del contratto. 

La polizza condominiale copre le aree comuni del condominio come scale, ascensori, tetti, muri portanti, garage, giardini e altri spazi condivisi tra i condomini. 

Tra i sinistri più comuni coperti dalla polizza ci sono:

- incendi e scoppi;

- danni atmosferici: danni naturali come grandini o fulmini che possono danneggiare il tetto o altre parti comuni;

- atti vandalici e danni dolosi;

- danni idrici: come perdite d'acqua e infiltrazioni che interessano le strutture comuni che possono causare danni agli appartamenti privati;

- responsabilità civile verso terzi: copertura per eventuali danni causati a terzi all'interno del condominio, come per esempio una caduta sulle scale comuni;

- infiltrazioni d'acqua: l'assicurazione condominiale copre i danni causati da infiltrazioni provenienti dalle parte comuni dell'edificio  escluse quelle causate da tubature o impianti interni ai singoli appartamenti. 

La principale differenza tra Assicurazione Condominiale e Assicurazione Casa del privato condomino risiede nel soggetto che viene tutelato nelle aree coperte. L'assicurazione casa del privato condomino è destinata a proteggere il singolo appartamento e le persone che vi abitano mentre la polizza condominiale riguarda esclusivamente le parti comuni dell'edificio.

Inoltre, in caso di sinistri è importante distinguere chi sia il responsabile . Se il danno coinvolge solo il proprio appartamento è la polizza privata del proprietario a coprire i danni. Se, altrimenti, il danno si estende a parti comuni causato da elementi comuni allora si farà riferimento all'assicurazione condominiale.

I costi dell'assicurazione condominiale sono suddivisi tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà: chi possiede una quota maggiore dell'edificio contribuisce maggiormente rispetto a chi possiede una quota minore. 

Le spese assicurative vengono solitamente inserite nel bilancio preventivo annuale del condominio e approvate dall'assemblea condominiale.

La polizza condominiale è fondamentale per assicurare globalmente l'immobile in cui si vive, scegliendo un'importante integrazione alla propria polizza assicurativa di Casa. L'amministratore di condominio ha la responsabilità di stipulare una polizza che copra sufficientemente tutti i rischi associati delle parti comuni. 

Tags