Truffe agli anziani: come evitarle

22 agosto 2025

Le truffe sono un fenomeno diffuso a discapito, soprattutto, di persone fragili o anziane provocando danni e lasciando segni indelebili nella vita di chi li subisce. Oltre al danno economico e al trauma psicologico, le vittime si sentono anche in colpa per essere stati raggirati. I truffatori approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani cercando di conquistarne la fiducia con i metodi più fantasiosi: finti appartenenti alle forze dell’ordine, truffa del finto nipote, truffe dei finti rappresentanti di compagnie di fornitura, finti tecnici compagnie di fornitura, dei call center, di falsificazione dell’identità, truffa del finto SMS, ecc.

Capita anche che i truffatori si mascherino da Amministratori Condominiali: nei condomini amministrati da Studio Logica 2 l’Amministratore preventivamente avverte del sopralluogo, anche per quanto riguarda gli interventi di tecnici esterni, per risolvere un problema in condominio. Qualora i condomini dovessero avere qualche dubbio possono contattare i numeri telefonici 059254846 oppure 3881646818 oppure a un altro dei recapiti telefonici che si trovano sul nostro sito internet.

Anche i militari dell’Arma hanno fornito qualche suggerimento per evitare di cadere in queste sordide trappole. Spesso una telefonata fa credere alla vittima che un proprio parente sia rimasto coinvolto in un incidente stradale o che sia stata arrestato chiedendo una donna di denaro a titolo di corrispettivo per fornire assistenza sanitaria o legale. Nel caso la vittima caschi nel tranello, l’interlocutore comunica che a breve un assistente o un carabiniere in borghese andrà all’abitazione della vittima per ritirare il denaro. Le forze dell’ordine non chiedono mai denaro ai cittadini. 

Il finto tecnico, invece, si presenta direttamente a casa della vittima, informandola di nuove vantaggiose condizioni contrattuali con lo scopo di ottenere la fiducia della vittima e raccogliendone i dati per utilizzarli per aprire nuovi contratti a suo nome senza il suo consenso. In altri casi i tecnici si presentano come tecnici dell’acqua o del gas per risolvere un problema urgente e grave. I finti tecnici consigliano alla vittima di mettere in salvo i propri preziosi in un sacchetto da riporre nel congelatore che poi abilmente sottraggono.

Oltre a contattare subito la compagnia di fornitura, i militari dell’Arma ricordano che se si ha il sospetto che ci siano dei tecnici finti in casa di chiedere in maniera decisa e chiara di uscire, senza perdere la calma. Inoltre ricordiamo che nessun ente o società invia i propri dipendenti per riscuotere pagamenti e che tutte le aziende di servizi annunciano sempre il loro arrivo con avvisi al condominio, comunicati molto tempo prima.


Tags